Eventi

PALIO DELL'OCA

Città di Castello - Inizi di Ottobre
Rievocazione in costume che ripropone i giochi cavallereschi nobiliari: da l’albero della cuccagna al gioco delle pignatte e delle brocche. Il Palio consiste nell’infilare un palo nel foro del mastello dell’oca, pieno d’acqua e posto a due metri di altezza, il tutto cercando di mantenere l’equilibrio sopra un carretto in corsa. La competizione, che ha quale premio un grasso pennuto, è preceduta da un corteo storico in costume.

EUROCHOCOLATE

Perugia - Ottobre
Golosa manifestazione dedicata al cioccolato e giunta quest’anno alla XIV edizione. Grandi e piccini affolleranno le vie cittadine, in un’atmosfera fantastica ed inebriante per la delizia dei sensi e il benessere di corpo e anima. L’appuntamento più atteso è senz’altro quello dedicato alle eccentriche e prelibate sculture di cioccolato ma molte sono le iniziative in programma: spettacoli di intrattenimento, animazione, degustazioni e corsi di cucina. www.eurochocolate.com

FESTA DEL BOSCO

Montone - Ottobre /Novembre
Il centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia si anima con bancarelle e stand gastronomici dedicati ai prodotti del bosco.

ALBERO DI GUBBIO

Gubbio - Dicembre / Gennaio
Entrato nel Guinness dei primati nel 1991, resta acceso per tutto il periodo natalizio e viene disattivato dopo l’Epifania. È alto 650 metri ed è adagiato sulle pendici del Monte Ingino, che sovrasta la medioevale Città di Gubbio. È costituito da oltre 250 punti luminosi di colore verde che delineano la sagoma dell’Albero di Natale e da 300 luci multicolore disseminate nel corpo centrale. Alla sommità è installata una stella della superficie di circa 1.000 metri quadri. www.alberodigubbio.it

BABBO NATALE IN CANOA

Città di Castello - Dicembre
Il giorno di Natale, sul far della sera, un gruppo di canoisti vestiti da Babbo Natale raggiunge con le canoe illuminate da torce, e su di un percorso reso suggestivo da falò e fuochi d’artificio, il ponte sul Tevere presso Porta San Florido della città,dove è allestito un singolare presepe sospeso sull’acqua. Una volta approdati, i Babbi Natale, vengono accolti con gioia dai numerosi bambini presenti ai quali vengono offerti dei piccoli doni.

FESTA DEL TULIPANO

Castiglione del lago - Aprile
La tradizione risale al 1956 quando alcune famiglie olandesi, che avevano acquistato dei terreni per coltivare questi coloratissimi fiori, trasferirono al paese anche l’usanza di festeggiare l’arrivo della primavera addobbando finestre, balconi e piccoli carri con il “primo fiore”, troppo corto per essere venduto. La sfilata dei carri allegorici, allestiti dalle quattro contrade ed addobbati esclusivamente con tulipani, è il clou della manifestazione, che prevede anche l’apertura di taverne tipiche e giochi in costume. www.festadeltulipano.it

CALENDIMAGGIO

Assisi - Maggio
È senza dubbio l’avvenimento più importante dell’anno per gli abitanti di Assisi che celebrano il ritorno della primavera ed il rinnovarsi del ciclo della vita.. La città si divide in due parti “Parte de Sopra” e “Parte de Sotto” e tra le due si gareggia per la conquista del Palio. La gara è basata sul confronto tra i cori polifonici delle parti, sulla riuscita dei cortei in costume e sulla perizia nel rappresentare scene d’ambientazione medievale nei siti più caratteristici della città. www.calendimaggioassisi.it

FESTA DEI CERI

Gubbio - 15 Maggio
È tra le più antiche, se non in assoluto la più remota, manifestazione folcloristica italiana. La Festa è nata nel 1160, come atto di devozione degli eugubini verso il loro Vescovo Ubaldo Baldassini, morto proprio in quell’anno. Da allora, ogni 15 maggio, giorno della vigilia del lutto, gli eugubini percorrono in processione le vie della città fino al Monte Ingino, dove riposa il corpo di S. Ubaldo nell’omonima Basilica. All’inizio si trattava di una grande “Luminaria ”di candelotti di cera, sostituiti verso la fine del ‘500 con tre strutture di legno, arrivate fino ai nostri giorni nella loro forma originaria. Più che una processione, è in realtà una corsa impetuosa che si snoda per le strette vie medievali. www.ceri.it

INFIORATA

Spello - Giorno del Corpus Domini
Ogni anno, in occasione della Processione del Corpus Domini, le strade del borgo medioevale di Spello si trasformano in un meraviglioso, spettacolare, immenso tappeto di fiori. Le vie del centro vengono decorate da quadri di arte sacra composti con petali di fiori. www.infioratespello.it

GIOSTRA DELL'ARCHIDADO

Cortona- Giugno (domenica dell'ascensione)
È la rievocazione storica delle nozze tra Francesco Casali, Signore di Cortona, e la nobile Antonia Salimbeni di Siena, avvenuto nell’anno 1397. E’ una gara di abilità con la balestra per la conquista della verretta d’oro. Oltre 250 figuranti in costume, cortei e rievocazioni religiose.

MERCATO DELLE GAITE

Bevagna - fine Giugno
La manifestazione trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite (San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria), su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari, la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e le strade si popolano di bevanati che, in abiti d’epoca, vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. www.ilmercatodellegaite.it

GIOSTRA DEL SARACINO

Arezzo: giugno e settembre
È un giuoco cavalleresco che affonda le sue radici nel Medio Evo. E’ l’evoluzione di un esercizio di addestramento militare che, simulando lo scontro bellico, vede un cavaliere, armato di lancia affrontare un automa con le sembianze del nemico per antonomasia dell’Occidente cristiano: l’arabo, l’infedele, il Saracino appunto. www.giostradelsaracino.arezzo.it

UMBRIAJAZZ

Perugia - Luglio
È uno dei più importanti festival jazz d’Europa. Per dieci giorni, nel mese di luglio, dalla mattina alla sera e senza soluzione di continuità, nel centro storico di Perugia si terranno decine di concerti, con proposte musicali che spaziano ormai sull’intero orizzonte musicale per abbracciare i gusti di un pubblico più eterogeneo. www.umbriajazz.com

MERCATO DELLE GAITE

Bevagna - fine Giugno
La manifestazione trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite (San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria), su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari, la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e le strade si popolano di bevanati che, in abiti d’epoca, vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. www.ilmercatodellegaite.it

PALIO DELLA MANNAJA

Pietralunga : agosto
È la rievocazione storica di un fatto accaduto nel 1334 quando un pellegrino francese, recandosi a Lucca per venerare il Volto Santo (crocifisso ligneo), passando per Pietralunga, venne ingiustamente accusato di avere ucciso un uomo e di conseguenza condannato a morte. Il povero uomo si rivolse fiducioso al Volto Santo tanto che, quando il boia tentò di tagliargli il collo con la mannaja, a questa le si rivoltò la lama. Pietralunga ricorda tale avvenimento con una manifestazione, detta Palio della Mannaja, che consiste in una sfida tra i Borghi e Quartieri, che si contendono il premio spingendo per le vie del centro storico un pesantissimo carro (il Biroccio), antico mezzo di trasporto dei condannati a morte, in una vera e propria corsa a tempo molto entusiasmante. www.paliodellamannaja.it

UMBRIAJAZZ

Perugia - Luglio
È uno dei più importanti festival jazz d’Europa. Per dieci giorni, nel mese di luglio, dalla mattina alla sera e senza soluzione di continuità, nel centro storico di Perugia si terranno decine di concerti, con proposte musicali che spaziano ormai sull’intero orizzonte musicale per abbracciare i gusti di un pubblico più eterogeneo. www.umbriajazz.com

MERCATO DELLE GAITE

Bevagna - fine Giugno
La manifestazione trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite (San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria), su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo è quello di ricostruire, con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari, la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e le strade si popolano di bevanati che, in abiti d’epoca, vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. www.ilmercatodellegaite.it

PALIO DELLA MANNAJA

Pietralunga : agosto
È la rievocazione storica di un fatto accaduto nel 1334 quando un pellegrino francese, recandosi a Lucca per venerare il Volto Santo (crocifisso ligneo), passando per Pietralunga, venne ingiustamente accusato di avere ucciso un uomo e di conseguenza condannato a morte. Il povero uomo si rivolse fiducioso al Volto Santo tanto che, quando il boia tentò di tagliargli il collo con la mannaja, a questa le si rivoltò la lama. Pietralunga ricorda tale avvenimento con una manifestazione, detta Palio della Mannaja, che consiste in una sfida tra i Borghi e Quartieri, che si contendono il premio spingendo per le vie del centro storico un pesantissimo carro (il Biroccio), antico mezzo di trasporto dei condannati a morte, in una vera e propria corsa a tempo molto entusiasmante. www.paliodellamannaja.it

DONAZIONE DELLA SANTA SPINA

Montone - Agosto
Tra il 1470 e il 1477 Carlo Fortebracci, conte di Montone, combattendo al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia, ricevette in dono una Spina della Corona del Cristo e la portò in dono a Montone. La penultima domenica di Agosto in un clima intriso di religiosità popolare e storia, i tre rioni di Montone, Borgo, Monte e Verziere, si affrontano lanciandosi sfide, riproducendo scene di vita medioevali e cimentandosi nel tiro con l’arco per aggiudicarsi il palio e la Castellana: Margherita Malatesta di Rimini, moglie del Conte Carlo che governava in sua assenza la città di Montone.

FESTIVAL DELLE NAZIONI

Città di Castello: agosto -settembre
Il Festival delle Nazioni è nato nel 1968 e ogni anno viene scelta una Nazione ospite di cui viene presentato il meglio della produzione musicale in scenari naturali ed architettonici particolarmente suggestivi. In questo contesto il contributo offerto dal Festival delle Nazioni alla integrazione europea attraverso l’arte e la cultura è stato universalmente apprezzato. www.festivalnazioni.com.

MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

Città di Castello : settembre
È la rievocazione storica di un fatto accaduto nel 1334 quando un pellegrino francese, recandosi a Lucca per venerare il Volto Santo (crocifisso ligneo), passando per Pietralunga, venne ingiustamente accusato di avere ucciso un uomo e di conseguenza condannato a morte. Il povero uomo si rivolse fiducioso al Volto Santo tanto che, quando il boia tentò di tagliargli il collo con la mannaja, a questa le si rivoltò la lama. Pietralunga ricorda tale avvenimento con una manifestazione, detta Palio della Mannaja, che consiste in una sfida tra i Borghi e Quartieri, che si contendono il premio spingendo per le vie del centro storico un pesantissimo carro (il Biroccio), antico mezzo di trasporto dei condannati a morte, in una vera e propria corsa a tempo molto entusiasmante. www.paliodellamannaja.it

DONAZIONE DELLA SANTA SPINA

Montone - Agosto
Tra il 1470 e il 1477 Carlo Fortebracci, conte di Montone, combattendo al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia, ricevette in dono una Spina della Corona del Cristo e la portò in dono a Montone. La penultima domenica di Agosto in un clima intriso di religiosità popolare e storia, i tre rioni di Montone, Borgo, Monte e Verziere, si affrontano lanciandosi sfide, riproducendo scene di vita medioevali e cimentandosi nel tiro con l’arco per aggiudicarsi il palio e la Castellana: Margherita Malatesta di Rimini, moglie del Conte Carlo che governava in sua assenza la città di Montone.

FESTIVAL DELLE NAZIONI

Città di Castello: agosto -settembre
Il Festival delle Nazioni è nato nel 1968 e ogni anno viene scelta una Nazione ospite di cui viene presentato il meglio della produzione musicale in scenari naturali ed architettonici particolarmente suggestivi. In questo contesto il contributo offerto dal Festival delle Nazioni alla integrazione europea attraverso l’arte e la cultura è stato universalmente apprezzato. www.festivalnazioni.com.

MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

Città di Castello : settembre
Sono poche le manifestazioni legate al cavallo che possono vantare una tradizione lunga e consolidata come quella di Città di Castello. La manifestazione non si limita a valorizzare in tutto il suo splendore l’innata eleganza e la nobiltà del cavallo ma si propone come palcoscenico e palestra per il suo impiego, sia per quanto riguarda l’aspetto legato all’allevamento ed allo sport che al tempo libero, esaltandone le doti, le qualità e l’ancestrale rapporto con l’uomo. La Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello è tutto questo ma anche molto di più e offre alle migliaia di spettatori che arrivano ogni anno nell’alta valle del Tevere spettacoli, convegni, rassegne di grande interesse e gare. www.mostradelcavallo.com

FESTA DI SETTEMBRE DI FINE OTTOCENTO

Umbertide - Settembre
La fine dell’Ottocento rappresenta un momento importante nella storia del comune di Umbertide in quanto fu annesso al Regno d’Italia e liberato dal potere temporale e dalla giurisdizione della Chiesa. La città intraprende nuova vita, meno austera di quella precedente. Per ricordare questo passaggio si celebra ogni anno, a settembre, la Festa di fine Ottocento. E’ un vero salto indietro nel passato: tornano in vita, ricostruiti con estrema fedeltà, usi, costumi, tradizioni, arte culinaria, politica e cultura del tempo.

PALIO DELLA BALESTRA

Sansapolcro: 2' domenica di Settembre
Il Palio della Balestra è la festa per eccellenza di Sansepolcro. Nella piazza principale della città, tra i palazzi rinascimentali, si svolge la storica disputa del Palio tra i balestrieri di Sansepolcro e quelli di Gubbio, tra il rullo dei tamburi e le acrobazie degli sbandieratori. www.balestrierisansepolcro.it

GIOSTRA DELLA QUINTANA

Foligno : Giugno e Settembre
È la giostra all’anello più avvincente e difficile che si svolga in Italia e vede la città di Foligno ritornare, come per incanto, agli splendori del seicento barocco con i magnifici costumi ornati di merletti. La giostra consiste in una sfida fra dieci cavalieri i quali, a cavallo di velocissimi destrieri, devono infilare degli anelli, di diametro via via sempre più piccolo, posizionati sulla Quintana, una statua lignea del XVII secolo. www.quintana.it

PRIMI D'ITALIA

Foligno - Settembre
La Manifestazione è dedicata all’appetitoso mondo dei Primi Piatti. È un evento unico nel suo genere in quanto promuove tutta la cultura del mondo primi piatti e lo fa in un modo del tutto originale, immergendo il degustatore in un’affascinante universo fatto di gusto e qualità, divertimento, cultura e curiosità. www.iprimiditalia.it